Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Gli Interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali (NDBI)

Gli Interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali (NDBI) rappresentano una famiglia di approcci che, pur nelle loro differenze, condividono l’idea che l’apprendimento avvenga attraverso la relazione, il gioco condiviso e interazioni significative con l'ambiente circostante. Questi modelli integrano i solidi principi scientifici dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) con la sensibilità e il rispetto delle tappe evolutive tipiche, valorizzando la motivazione del bambino, la relazione affettiva e il coinvolgimento attivo di genitori e caregiver.  Dall’ABA agli NDBI: una breve storia “L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), sviluppata inizialmente da Ivar Lovaas negli anni Sessanta, si fonda sul principio secondo cui i comportamenti seguiti da conseguenze piacevoli (rinforzi) tendono a ripetersi, mentre quelli “non rinforzati” tendono a diminuire. L’intervento più noto basato su questo approccio è il Discrete Trial Training (DTT), che consiste nel sudd...

Ultimi post

Raccomandazioni delle linee guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti

Gli interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali per l'autismo (libro)

I PRERQUISITI DELLA COMUNICAZIONE - OVVERO LE BASI DEL LINGUAGGIO

Che cos'è l'AuDHD?

Aiutare i bambini a gestire le emozioni

L'estinzione - L'ABA SPIEGATA A MIA NONNA (PARTE 18)

Time Delay- Ovvero: aspetta a dare il prompt! L'ABA spiegata a mia nonna (parte 17)

Gli Interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali

Organizzare gli spazi per favorire l'apprendimento