Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Raccomandazioni delle linee guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti

I bambini e gli adolescenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) hanno bisogno di una presa in carico efficace, flessibile e calibrata sulle loro esigenze nelle diverse fasi di vita. Con questo obiettivo, il Ministero della Salute ha incaricato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di aggiornare le Linee Guida nazionali sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, garantendo raccomandazioni basate su evidenze solide e buone pratiche condivise tra professionisti e famiglie. La nuova Linea Guida 2025 dedicata a bambini e adolescenti include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica, elaborate da esperti e familiari di persone autistiche attraverso il metodo GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation). Questo metodo valuta non solo la qualità delle prove scientifiche, ma anche fattibilità, sostenibilità ed effetti concreti sulla vita delle persone e delle famiglie. Tra i temi centrali della Linea Gu...

Ultimi post

Gli interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali per l'autismo (libro)

I PRERQUISITI DELLA COMUNICAZIONE - OVVERO LE BASI DEL LINGUAGGIO

Che cos'è l'AuDHD?

Aiutare i bambini a gestire le emozioni

L'estinzione - L'ABA SPIEGATA A MIA NONNA (PARTE 18)

Time Delay- Ovvero: aspetta a dare il prompt! L'ABA spiegata a mia nonna (parte 17)

Gli Interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali

Organizzare gli spazi per favorire l'apprendimento